GA-1 e GA-2
Dispositivi di allarme per separatori di grasso anche derivanti da lavorazioni alimentari
La normativa EN 1825-1 prevede che tutte le attività che scaricano acque contenenti grassi derivati da lavorazioni alimentari, come per le preparazioni di carne, pesce o oli vegetali, abbiano l'obbligo di installare appositi degrassatori per la separazione di tali grassi dalle acque di scarico.
I degrassatori (o sgrassatori o separatori di grasso) trovano applicazione presso cucine di ristoranti, bar ed alberghi.
I dispositivi di allarme GA-1 e GA-2 sono progettati appositamente per i degrassatori che trovano applicazione nel settore alimentare.
![]() |
Il dispositivo di allarme GA-1 permette di monitorare costantemente lo spessore dello strato di grasso che si accumula nelle vasche di separazione dei grassi, e segnala il raggiungimento del livello di attenzione. Il sistema GA-1 è composto dall'unità di controllo GA-1 e dal sensore GA-SG1. GA-SG1 è una sonda di tipo capacitivo: rileva lo spessore dello strato di grasso e trasmette il segnale alla centralina. |
![]() |
Il dispositivo di allarme GA-2 indica quando è il momento di svuotare il separatore di grasso. In questo modo è possibile intervenire con operazioni di manutenzione e pulizia solo al momento opportuno, evitando per tempo emissioni nocive di inquinanti nel sistema fognario e inutili interventi di routine. Il sistema GA-2 è composto dall'unità di controllo GA-2 e da due sensori GA-SG1. |
I dispositivi GA-1/GA-2 sono progettati per soddisfare le norme EN 1825 e DIN 4040.
NB: GA-1 e GA-2 non sono approvati ATEX e non possono essere utilizzati in area potenzialmente esplosiva.